La speranza nella cura.
Un dialogo tra scienze umane e teologia.
Hope in care.
A dialogue between human sciences and theology.
di Deborah Fongaro
Abstract:
L’articolo si propone di indagare l’origine della speranza, per comprendere il ruolo che essa ha nel percorso di cura. Delinea, in particolar modo, le caratteristiche di contesto e le dimensioni psicologiche che la contraddistinguono, per riflettere su come essa possa essere attivata nella cura e con quale funzione. Si sofferma sugli aspetti relazionali che definiscono la speranza e sulle modalità attraverso le quali può essere sviluppata e rafforzata. Si approfondisce, inoltre, il ruolo della fede, in quanto, se speranza è relazione, come emerso dall’analisi qui realizzata, la relazione con l’Altro aiuta ad accedere ad essa e ad esercitarla in modo ancor più attivo e consapevole nelle situazioni di sofferenza.
Parole chiave: speranza, sofferenza, attesa, desiderio, fede, relazione, Dio.
Keywords: hope, suffering, expectation, desire, faith, relationship, God.
L’autrice
La dottoressa Deborah Fongaro,
ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Pedagogiche e la laurea magistrale in Psicologia per la formazione e lo sviluppo delle risorse umane, presso l’Università degli Studi di Verona. Ha frequentato il Master in ‘Death Studies & the End of Life – Studi sulla morte e sul morire per l’intervento di sostegno e per l’accompagnamento’ presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa di psicologia applicata alla malattia grave e alle cure palliative, con particolare interesse alle tematiche inerenti la comunicazione ‘medico-paziente’, l’effetto placebo e il ruolo della speranza nella cura.