Filmografia per le Cure Palliative

di Maurizio Mannocci Galeotti

Presento una filmografia tentativa per comprendere meglio in cosa consistano le Cure Palliative e come aiutino le persone a vivere anche se una malattia minaccia la durata della loro vita (“living under life threatening diseases”).

Non ho ordinato i titoli per ordine alfabetico, perché credo che ogni film vada situato nell’epoca in cui fu realizzato. Proprio perché vi e’ stata una evoluzione positiva e costante nella qualità e quantità di pellicole prodotte che toccano il tema della finitezza dell’esistenza. Inoltre, sempre più spesso molti film contengono alcuni aspetti che ci interessano, ma in forma breve ed ancillare alla storia del film. Preparerò schede per ogni film che guidino nella scelta, specie se come materiali formativi per operatori o come pure per la comunità. Cercherò di segnalarvi film di qualità anche dal punto di vista cinematografico. Non cerco di proporvi documentari. Consiglio comunque la visione in gruppo per poter identificare più stimoli e poi condividerli e analizzarli insieme. Inizierò a commentare di settimana in settima un film fra i seguenti:

 

 1952 Vivere di A. Kurosawa Japan. [LA SCOPERTA: Il vedovo Watanabe, capufficio della sezione civile, conduce da anni la sua routine impiegatizia. Quando apprende di avere un cancro allo stomaco la sua esistenza subisce una svolta.]

 1958 Barbanera di A. Kurosawa Japan. [l’ACCOMPAGNAMENTO di un medico a fine vita. che un famoso dottore cerca di insegnare ad un giovane collega arrivista..]

 1973 L’ultima neve di primavera di Del balzo ITA (LUTTO).

 1979 All that jazz di Bob Fosse USA. [IL PRIMA: COME VIVERE NONOSTANTE] scultore affermato e scenografo di successo, Ken, vittima di un grave incidente, rimane completamente paralizzato, ridotto a un vegetale. Allontanata bruscamente la sua donna, che continua ad amarlo, querela l'ospedale nel quale è ricoverato e si fa dimettere, volendo l’eutanasia…)

 1979 Il Pistolero di Don Siegel USA. [Nello stesso anno il protagonista John Wayne 72enne, sapeva di vivere con una recidiva del suo tumore polmonare risvegliatosi dopo i trattamenti del lontano 1964. Dopo le riprese di questo film l’attore è deceduto nello stesso anno. L’uomo attore e l’uomo che lotta contro il cancro si identificano molto nel film distaccandosi dal mondo ch e ha sempre vissuto, cercando di lasciare “tutto in ordine”…]

 1981 Di chi è la mia vita ?(Whose Life Is It Anyway?. Di J. Badham USA (uno scultore affermato e scenografo di successo, Ken, vittima di un grave incidente, rimane completamente paralizzato, ridotto a un vegetale. Allontanata bruscamente la sua donna, che continua ad amarlo, querela l'ospedale nel quale è ricoverato e si fa dimettere, volendo l’eutanasia…)

 1991 Un medico, un uomo (the Doctor) di R.Haines USA [medico freddo e famoso diventa pz

“oncologico”]

 1998 Al di là dei sogni di Ward con Robin William USA 1998 .

 1998 Le onde del destino (breaking waves) by Lars von Trier Danimarca [il giudizio religioso post-mortem sul defunto]

 2001 Paradiso amaro di Payne con G. Clooney USA.

 2001 Ritorno a casa (M. De Oliveira Francia).

 2004 Mare Dentro di A. Amen’abar Spagna. [SUICIDIO ASSISTITO IN TETRAPLEGICO]

 2007 Saturno contro. Di F. Ozpetek Italia

 2007 Non è mai troppo tardi di Reiner USA con Jack Nicholson, Morgan Freeman “Io so che

quando è morto i suoi occhi erano chiusi, il suo cuore era aperto”.

 2010 Departures di Giappone. (GESTIONE DELLA SALMA…E NON SOLO)

 2011 La Scoperta dell’alba di Nicchiarelli ITA (LUTTO).

 2011 L’amore che resta (di Gus Van Sant) USA.

 2011 Monsieur Lazhar di Falardeau Canada. (LUTTO Infantile)

 2013 Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallèe USA [LA SCOPERTA DELL’E-O- L ATTRAVERSO LA

EPIDEMIA DI HIV NEGLI ANNI ‘80)

 2010 Una sconfinata giovinezza di Pupi Avati [su sviluppo della Demenza Senile]

 2014 Trascendence. Di W. Pfister USA [bioetica dell’immortalità informatica]

 2014 Colpa delle Stelle, di J. Boome USA [adolescenti dying]

 2016 Truman di Cesc Gay Argentina/Spagna [“come mi preparo alla mia prossima ed oramai certa fine”]

Con molto piacere aspetto vostri commenti , e giudizi su i film presentati , come pure suggerimenti di altri film.

Buona visione!

L’autore

Maurizio Mannocci Galeotti.

“Nei miei 35anni di professione medica ho attraversato, non indenne, sofferenze molto diverse, dalle case al carcere, dall’Italia al Nicaragua, Colombia e Angola, dalla guerra alla pace, da ragazzi ad anziani, da malati di mente a tossicodipendenti. Da quasi 2 decadi sono approdato alla Cure Palliative scoprendo che tutte le precedenti esperienze mi avevano preparato per essere capace di accompagnare altre persone nel loro tempo ultimo, cercando di lenire la sofferenze loro e dei loro cari.”