INTRODUZIONE AL EBRAISMO

L’ebraismo non è solo una religione, ma anche un insieme di regole di vita. Nella Bibbia sono riportate molte norme che determinano i rapporti tra singoli individui in merito a diritto, giustizia, vita quotidiana, rapporti sessuali, alimentazione. Ad esempio, si raccomanda di insegnare al bambino di 3 anni a leggere le preghiere e questo porta ad una totale assenza di analfabetismo anche presso le popolazioni ebraiche più antiche. Altro esempio, nelle parashot che si leggono ogni settimana ci sono brani presi dalla Torah; ad esempio ce ne è uno che si riferisce all’incesto e ai rapporti con parenti di parenti con un totale rispetto non solo delle leggi biologiche, ma anche dei sentimenti della persona che potrebbe rimanere offesa (sicuramente una attenzione che nella antichità non aveva nessuno). Altra regola è quella di lavarsi le mani sempre prima di mangiare e questo è noto essere alla base della prevenzione di molte malattie, e sicuramente era utile per mantenere l’igiene nei ghetti, dove più persone erano ammassate negli stessi locali.

La mancanza di un magistero ebraico, cioè di una autorità superiore come è il papa, ha portato ad un ampio dibattito tra rabbini su tutte le normative e le interpretazioni della legge abramitica, quindi ad un maggior studio e approfondimento e a un successivo adattamento in base al progresso sociale e scientifico.

L’Ebraismo si fonda sulla fede in Dio, creatore del mondo e fonte prima del sistema di leggi e della morale. In linea di principio, non c’è differenza fra leggi e norme di carattere civile, penale o religioso, da una parte, e i principi dell’etica e della morale, dall’altra: sia le une che gli altri costituiscono parte integrante della Torà (la prima parte della Bibbia e, in generale, la dottrina ebraica), nonché del sistema di leggi della Halakhà (la legislazione ebraica).

Nell’ebraismo l’uomo è un “io inscindibile” di corpo e spirito; pertanto ogni sofferenza fisica è sempre considerata in relazione alle sue implicazioni psicologiche e spirituali.

Sezione curata da:

AME

Associazione Medici Ebraici

Rosanna Supino

Presidente dell’Associazione Medici Ebraici