
Parliamone con i bambini. Accompagnamento umano e spirituale
È possibile parlare della morte ai bambini? Esiste un modo giusto per farlo? Come si può dare sostegno a un bambino e alla sua famiglia di fronte alla travagliata esperienza della malattia e della morte e del lutto? Questa sezione del portale si propone di offrire alcuni spunti di riflessione su questi temi, per scoprire come la morte e il morire possano essere inseriti in una prospettiva educativa.
Una prima selezione di articoli a cura dell’ Associazione TuttoèVita.
Sezione curata da:
Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
diretta da: Dr. Gianpaolo Donzelli
e da
Dott.ssa Giuditta Fagnani
Laureata a Padova in psicologia dell’età evolutiva, specializzata in psicoterapia sistemico relazionale presso il C.S.A.P.R. di Prato, fondatrice del centro multidisciplinare Kyklos a Scandicci -FI-

Death Education e Spiritualità
di Brunetto Piochi
Anche se la nostra società presenta comunque richieste di spiritualità e atteggiamenti religiosi di vario tipo, tuttavia la tendenza generale è verso una forma di censura significativa della mortalità nella sua realtà. (…)

SUL TERRORE DELLA MORTE
di Giovanni Sgrò
La riflessione dell’uomo sulla paura della propria morte e della morte in sé ha origini immemorabili. Si può congetturare che sia antica quanto la scoperta della coscienza stessa (…)

LA DEATH EDUCATION E IL CYBERBULLISMO
Di Andrea Dainese
Nella mia vita ho sempre vissuto una sorta di dualità: da una parte c’è il mondo ipertecnologico,dall’altra ho sempre perseguito una profonda ricerca di qualcosa che fosse oltre il mondo che appariva quotidianamente ai miei occhi. (…)
QUANDO L‘ANGOSCIA DI MORTE SI AVVICINA
di Emanuela Giannotti
Prima del Coronavirus vivevamo come in un incantesimo. Ci sentivamo onnipotenti, davamo tutto ormai come scontato, la tecnica ci illudeva di avere tutto sotto controllo, liberi di muoverci, viaggiare e riempire ogni singolo momento della nostra giornata di impegni lavorativi, sportivi, amicali (…)
Tutto è vita: un’esperienza di Death Education con gli adolescenti nel contesto scolastico
di N. Petrini; G. Bormolini ed a.
Ma perché è necessario parlare di morte nelle scuole e perché parlarne soprattutto agli adolescenti? Perché se è vero che la capacità di dialogare sulla morte è l’indice della civiltà di un’epoca, l’epoca attuale ha da tempo interrotto questo dialogo (…)
Parole per parlarne, pagine per capire
Biblioteca Manfrediana del Comune di Faenza
Un’interessante bibliografia di libri per affrontare il tema della morte e del lutto con i bambini e gli adolescenti (…)
La morte è di vitale importanza
Recensione: Elisabeth Kubler Ross
“Un paio di anni fa venni in Virginia a visitare un bambino di nove anni che stava morendo di
cancro. E prima di lasciarlo gli dissi che probabilmente aveva molte domande. (…)
