Come cambiano la morte e il lutto nell’epoca della cultura digitale
di Davide Sisto
Nel presente contributo l’autore evidenzia le caratteristiche principali della cosiddetta Digital Death, vale a dire dell’inedito legame che viene a crearsi tra la cultura digitale e la morte. L’ambiente online, nel mondo odierno, presenta diverse possibilità per aggirare la mortalità, sfruttando la non coincidenza tra la vita biologica e quella digitale delle persone e, dunque, facendoci sopravvivere sotto forma di spettro digitale. Al tempo stesso, ci offre numerose modalità per affrontare insieme l’elaborazione del lutto. Tali ragioni rendono necessario uno studio sempre più approfondito della “morte digitale” per ampliare i discorsi già avviati della Death Education.
L’articolo:
Come cambiano la morte e il lutto nell’epoca della cultura digitale
L’autore
Davide Sisto è tanatologo, filosofo e docente del Master in “Death Studies & the End of Life” dell’Università degli Studi di Padova. Collabora con diverse associazioni e fondazioni italiane nell’ambito del fine vita ed è uno dei principali esperti in Italia della Digital Death. A settembre uscirà il suo libro “La morte si fa social” (Bollati Boringhieri).