L’AUTO MUTUO AIUTO PER GENITORI VEDOVI
Una preziosa risorsa per adulti e bambini

di Sara Zanchetta

Abstract:

La morte di un proprio caro è una esperienza umana che dà origine ad uno stravolgimento dell’esistenza, soprattutto se la relazione che si è interrotta era un legame significativo, e che presuppone una necessaria modifica nella vita della persona attraverso un percorso di accettazione, riadattamento e riorganizzazione di sé e della propria vita. E’ un evento che genera dolore e sofferenza. In particolare la perdita di un coniuge con figli in crescita, è un avvenimento tragico per una famiglia: il genitore superstite si deve prendere cura, oltre del proprio dolore e quello della prole, dei bisogni di crescita della stessa. Nel presente articolo la scrivente analizza i diversi approcci del percorso della rielaborazione del lutto, i cui esiti, positivi o negativi, dipendono da numerosi fattori. I gruppi di auto mutuo aiuto sono uno strumento importante nel sostenere e accompagnare i dolenti nel loro percorso di accettazione e rinascita. Attraverso l’esperienza personale dell’autrice viene offerta la testimonianza del faticoso lavoro del lutto ma anche della forza e dei risultati della partecipazione ad un gruppo di auto mutuo aiuto e sostegno per vedovi e vedove con figli ancora da crescere. Viene data anche voce agli altri partecipanti del gruppo di supporto, che narrano i benefici del loro prenderne parte.

Leggi qui l’articolo

 

 

L’autrice

Sara Zanchetta, ha conseguito la Laurea  in Scienze dell’Educazione e  il Diploma al Master in “Death Studies & The end of  life” presso l’Università di Padova. Ha svolto attività come educatrice in progetti di prevenzione e di sviluppo di comunità, nell’ambito giovanile e nel volontariato.  Attualmente è facilitatrice e coordinatrice di gruppi di auto-mutuo-aiuto per la rielaborazione del lutto, presso l’Associazione  A.M.A. Oltre di Musile di Piave (Ve).