Nella morte la vita. La cultura come veicolo di sviluppo.

di Elena Alfonsi

Le opere d’Arte del mondo permettono di poter godere di straordinari “oggetti” creati per comunicare, declinare i misteri e i segreti che abitano la vita e la morte. In questi atti di immaginazione e di maestria umana che concedono di avvicinarci alla visione di “quelle cose che occhio non vide mai” (San Paolo, 1 Cor 2,9), la missione di comunicazione svolta da opere abitate da luce, penombra, ombra e buio acquisisce un senso nuovo. L’analisi del valore estetico creato dai gesti che dipingono e scolpiscono idee, sentimenti, reazioni permetterà di leggere dati sensibili al racconto del passaggio cruciale: la morte nell'”amistà dei colori” (Leon Battista Alberti, De Pictura, 1436).

L’articolo:

Nella morte la vita

L’autrice

Elena Alfonsi è Critica d’Arte. Si occupa in particolare di Arte e Cultura. E’ ideatrice di progetti educativi didattico-culturali, di progetti di responsabilità etica a sostegno della cultura, di laboratori formativi per un corretto approccio all’arte. Dal 2018 è Consulente tanatologica culturale, titolo conseguito al Master DEATH STUDIES & THE END OF LIFE.

Stampa l’articolo:

Nella morte la vita