
La Missione
Vivere il Morire è il tentativo di guardare alla morte e al morire con altro sguardo. La morte è un evento misterioso ed ineluttabile, ma non è l’opposto della vita. È un passaggio della vita stessa. Vorremmo quindi offrire strumenti di conoscenza per sostenere chi deve affrontare tale “passaggio”; sia per noi stessi che per le persone che ci stanno a cuore. Ci sono tantissime esperienze, riflessioni, strumenti, studi, consulenti e realtà sociali, scientifiche, culturali, spirituali di ogni genere, che possono aiutarci in questo senso.
“Qui sparano. Ci vediamo in paradiso. Stanno incendiando la casa (…)
Maria De Coppi
(continua a leggere …)
Spiritualità in cure palliative.
Le Cure Palliative iniziano nel momento in cui si comprende che ogni malato ha la sua storia personale, specifiche relazioni e cultura e che merita rispetto in quanto individuo unico.
Dialogo inter-religioso.
Abbiamo chiesto a chi pratica le principali religioni quali sono le attenzioni che gli operatori sanitari, le istituzioni ed i semplici cittadini dovrebbero avere nei loro confronti quando devono affrontare la malattia grave, la morte e il lutto.
Vedere oltre.
Quali sono i sogni, i desideri, le tradizioni e le visioni rispetto a un Oltre? Abbiamo voluto che a raccontarle fossero direttamente coloro che vivono in quelle specifiche realtà religiose.
Il soffio dello spirito.
Morte, morire e spiritualità.
La dimensione profonda, invisibile e misteriosa di un essere umano è qualcosa di essenziale. L’approssimarsi della morte apre interrogativi fondamentali sul senso della vita, dell’esistere e del mistero.
Accompagnamento nel lutto. Spiritualità ed umanità.
Chi vive un periodo di lutto troppo spesso deve fare i conti soltanto sulle proprie risorse e capacità psicologiche, poiché sono venuti a mancare l’appoggio della comunità, delle istituzioni, così come dei network sociali e culturali.
Le Scelte.
Questioni giuridiche di fronte alla morte.
Questa sezione del portale si propone di fornire informazioni e riflessioni, inquadrate dal punto di vista giuridico, su concetti che, propri della bioetica in ordine alla fine della vita, stanno caratterizzando anche il lessico comune.
L’ultimo saluto.
Riti e rituali funebri.
In tutte le culture conosciute, il recepimento, anche dal punto di vista formale, dei riti funebri, rende concordi antropologi, sociologi e teologi nel ritenere la positività della funzione del rituale, attraverso cui i valori vitali della comunità si fortificano e si concretizzano.
Parliamone con i bambini.
Accompagnamento umano e spirituale.
È possibile parlare della morte ai bambini? Esiste un modo giusto per farlo? Come si può dare sostegno a un bambino e alla sua famiglia di fronte alla travagliata esperienza della malattia e della morte e del lutto?
Con altro sguardo. La morte nella letteratura, nell’arte, nel cinema e nella poesia.
Leggere una storia (spesso reale), osservare un quadro o una fotografia, ci aiuta ad avvicinarci al dolore della malattia e al mistero della morte.
Accompagnare. Una sorta di complicatissima, sfuggente gioia
Approfondire le questioni teoriche e pratiche, emotive e comportamentali dell’accompagnare chi soffre nelle varie situazioni della vita, rappresenta un’imperdibile occasione per attraversare se stessi.
La morte e il morire. Antropologia e tanatologia.
In Italia, per ragioni storiche e culturali, è sempre stata sottovalutata l’importanza di una riflessione laica e professionale sull’assistenza psicologica da fornire al paziente grave o morente.
La ricerca di senso. La filosofia di fronte alla morte.
La sezione conterrà riflessioni, resoconti di ricerca, articoli, etc. sui significati filosofici che accompagnano e interrogano la dimensione spirituale della Tanatologia.
DUE SERVIZI DI ASCOLTO IN QUESTO TEMPO DI PANDEMIA:
SERVIZIO GRATUITO DI SUPPORTO AL LUTTO
Per tutta la durata dell’emergenza sanitaria, in cui le cerimonie funebri sono sospese, l’Associazione Oltrepassando (vedi qui la brochure) mette a disposizione il proprio gruppo di operatori e cerimonieri per offrire vicinanza e ascolto a coloro che vivono con dolore l’impossibilità di prendere congedo dal proprio caro.
3533972193
È possibile contattarci per un colloquio psicologico di supporto o per concordare insieme modalità alternative di saluto del proprio caro defunto attraverso una cerimonia di congedo a distanza. Gli operatori, nel rispetto della privacy, trasferiranno la richiesta al proprio gruppo di lavoro che ricontatterà la famiglia per concordare il modo migliore di intervenire (videochiamata, telefonata, ecc).
Per informazioni e contatti 3533972193 – info@oltrepassando.org
Visita il sito www.oltrepassando.org
IO RESTO VICINO A TE.
Se vuoi sostegno od ascolto umano e spirituale contattaci!
Hanno aderito all’iniziativa:
Chiese Evangeliche della Regione Toscana (FCEI), Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, Movimento Focolari Toscana, Unione Buddhista Italiana, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Unione delle Comunità islamiche d’Italia, Unione Induista Italiana
Trovi qui i contatti e approfondimenti
Chiunque abbia bisogno di ascolto e di una vicinanza carica di spiritualità può contattare gli aderenti a questa iniziativa o il numero
055.3951050
attivo sette giorni su sette dalle 14 alle 20