DEUMANIZZAZIONE NEI CONTESTI SANITARI
Analisi del fenomeno della deumanizzazione

ABSTRACT: La deumanizzazione è un fenomeno subdolo ma presente nella vita di tutti i giorni, come metodo per legittimare la violenza o come fenomeno che porta a considerare l’altro inferiore e non degno di aiuto. Nei contesti sanitari la deumanizzazione si manifesta raramente in modo chiaro, ha principalmente sei cause, tre non funzionali e tre funzionali. Queste cause possono essere superate per operare in un contesto medico più umano. L’articolo seguente si prefigge l’obiettivo di spiegare i principali tipi di deumanizzazione, come questi si manifestino nei contesti sanitari, come possa essere evitata. Inoltre, è stato somministrato un questionario agli operatori della Clinica Ortopedica dell’Azienda Ospedaliera di Padova per valutare se i pazienti vengono considerati al pari degli operatori, in modo da creare un progetto per evitare i comportamenti deumanizzanti se necessario.

Parole Chiave: deumanizzazione, infraumanizzazione, fine vita, contesti medici.

Keywords: dehumanization, infrahumanization, end of life, medical context.

Leggi l’articolo qui 

 

L’autrice

SILVIA BATTISTINI

È infermiera dal 2016, ha alle spalle un Master in Infermieristica di Salute Mentale conseguito nel 2019 e il Master in Death Studies terminato del 2020. Attualmente lavora nell’OU di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, occupandosi di utenti con patologie neoplastiche e traumatiche. Particolarmente interessata alla parte psicologica della professione infermieristica ha deciso di approfondire gli effetti e le cause della deumanizzazione nel paziente ricoverato in ambiente ospedaliero.