La marcia funebre nella musica colta europea

di Fleur Gertrude Yondo

ABSTRACT: La presenza della musica durante le cerimonie funebri sembra accomunare i popoli del mondo, tranne quegli islamici. Attualmente si eseguono musiche di vari generi (classico, jazz, bandistico, tradizionale, etnico ecc.) che vengono scelte accuratamente o composte occasionalmente per personaggi illustri (Fubini, 1987). In riferimento agli studi sull’origine della musica, la pratica sembra risalire all’alba della civiltà. Oggi la ricerca musicologica ed etnomusicologica ha arricchito notevolmente la conoscenza al riguardo, in particolare negli ultimi decenni, evidenziando la varietà delle forme musicali riscontrabili nelle varie civiltà che si sono succedute negli ultimi millenni. Di relativamente recente introduzione all’interno dei riti funebri, troviamo la marcia funebre, eseguita per accompagnare il feretro di persone importanti, solitamente appartenenti a dinastie regnanti, durante il trasporto fino alla chiesa o al luogo di sepoltura. Il presente lavoro studia l’evoluzione nel tempo di questo rituale inserito nelle cerimonie funebri nel corso del XVII secolo. Tra tutte le marce funebri composte dal primo Seicento ad oggi, da quelle popolari per banda, a quelle jazz fino a quelle relative alla produzione “classica”, sceglieremo alcuni esempi tratti dalle opere dei più grandi compositori di musica colta, per evidenziarne l’evoluzione stilistica, estetica e funzionale. Il dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti (DEUMM) e un insegnante di musica sono le nostre fonti principali.

Parole Chiave: musica, fine vita, rituali funebri, arte.

Keywords: Music, end of life, funeral rites, art.

Leggi l’articolo qui 

 

L’autrice

Fleur Gertrude Yondo, è una camerunese di 41 anni, in Italia da 2011. Ha conseguito la laurea magistrale in Commercio e Distribuzione dell’Università Cattolica dell’Africa Centrale (UCAC), successivamente una laurea triennale in Psicologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) e recentemente, il diploma del Master in “Death Studies&The End of Life”.