Il Rumore del Lutto
Michele Galgani
“Il Rumore del Lutto” è un sito sul tema del lutto e della morte curato da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone che riflette, come si legge sul sito, “…un progetto culturale che nasce a Parma nel 2007.
Nell’ambito del concetto di tanatologia, studio che analizza la morte ed il morire sotto più punti di vista, il progetto ha l’ambizione di individuare un nuovo spazio, destinato al dialogo e alla riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso il colloquio interdisciplinare e trasversale fra differenti ambiti. L’iniziativa è condivisa dalla comune esigenza di trovare, nella città dei vivi, una modalità alternativa per vivere i giorni dedicati alla memoria dei defunti, rendendone la ritualità più completa. I partecipanti al progetto danno vita ad un dialogo profondo e multiforme, per arricchirsi reciprocamente, attraverso le più svariate modalità di espressione, per aiutare ed aiutarsi ad affrontare e comprendere il concetto più arduo, controverso e sfuggente che è sempre esistito e sempre esisterà: la morte.
L’originalità della rassegna, prima in Italia e in Europa, a trattare il complesso tema della morte e del lutto, in concomitanza con i giorni della commemorazione dei defunti, risiede nella metodologia – su base territoriale – della ricerca interdisciplinare, con la finalità di costituire un possibile “modello” che porti il dialogo culturale di fronte alla morte fuori dalla marginalità in cui è rimasto fino a questo momento.
La necessità di cambiare il modo di pensare, educando alla morte per la vita, è l’obiettivo principale del progetto, che intende collegare ai concetti della death education, iniziative legate a differenti ambiti artistici e culturali. L’organizzazione di mostre d’arte, spettacoli per bambini, laboratori esperienziali e seminari a tema, organizzati nel cuore della città, divengono gli ambiti delle precedenti e delle future edizioni, dove musica, letteratura, arte, filosofia, teatro, psicologia, gastronomia, medicina ed architettura si intrecciano in un unico percorso”.
Un sito molto interessante, stimolante, ricco di documenti, di spunti di riflessione in continuo aggiornamento. Un punto di riferimento per chiunque volesse approfondire le tematiche della morte e del lutto usufruendo di tante possibili finestre, ognuna delle quali offre un panorama possibile, uno scorcio culturale e uno spazio di riflessione mai banale, tutt’altro che scontato.
L’autore
Michele Galgani, psicologo e psicoterapeuta della Gestalt, palliativista presso l’Hospice “Aurelio Marena” – Fondazione Cosma e Damiano – Bitonto – Onlus
L’autore
Michele Galgani, psicologo e psicoterapeuta della Gestalt, palliativista presso l’Hospice “Aurelio Marena” – Fondazione Cosma e Damiano – Bitonto – Onlus