da Editore | Ago 12, 2021 | La morte e il morire
La marcia funebre nella musica colta europea di Fleur Gertrude Yondo ABSTRACT: La presenza della musica durante le cerimonie funebri sembra accomunare i popoli del mondo, tranne quegli islamici. Attualmente si eseguono musiche di vari generi (classico, jazz,...
da Editore | Lug 2, 2021 | La morte e il morire
DEUMANIZZAZIONE NEI CONTESTI SANITARI Analisi del fenomeno della deumanizzazione di Silvia Battistini ABSTRACT: La deumanizzazione è un fenomeno subdolo ma presente nella vita di tutti i giorni, come metodo per legittimare la violenza o come fenomeno che porta a...
da Editore | Lug 2, 2021 | La morte e il morire
Lutto anticipatorio, assistenti familiari e demenza: lo stato dell’arte di Silvia Losego Abstract:La popolazione italiana, secondo gli studi demografici, sta sempre più andando incontro ad un invecchiamento dovuto all’aumento della vita media e alla crescita della...
da Editore | Lug 2, 2021 | La morte e il morire
La speranza nella cura. Un dialogo tra scienze umane e teologia. Hope in care. A dialogue between human sciences and theology. di Deborah Fongaro Abstract: L’articolo si propone di indagare l’origine della speranza, per comprendere il ruolo che...
da Editore | Lug 2, 2021 | La morte e il morire
DEUMANIZZAZIONE NEI CONTESTI SANITARIAnalisi del fenomeno della deumanizzazione ABSTRACT: La deumanizzazione è un fenomeno subdolo ma presente nella vita di tutti i giorni, come metodo per legittimare la violenza o come fenomeno che porta a considerare l’altro...
da Editore | Apr 6, 2021 | La morte e il morire, La ricerca di senso
L’ANGOSCIA DELLA MORTE ABSTRACT: L’articolo è volto ad indagare aspetti sociologici, psicologici e antropologici riguardo la paura della morte rifacendosi ai maggiori autori e alle teorie più importanti. L’angoscia della morte è un sentimento largamente diffuso nella...