da Editore | Nov 15, 2023 | La morte e il morire
Introduzione Gli ultimi mesi trascorsi, dall’inizio del master in Death Studies & the end of life, sono stati fra i più intensi che ho vissuto negli ultimi 12 anni. 12 anni fa ho preso atto ed esperito sulla mia pelle per la prima volta, che può esistere anche nel...
da Editore | Apr 18, 2023 | La morte e il morire
Introduzione La struttura del ricordo è l’espediente di cui ci serviremo per introdurre il tema in analisi. Tratteremo il ricordo come una metafora dalla quale ci congederemo in fretta per sostituirla con concetti teorici, validi a offrire al lettore un...
da Editore | Ago 12, 2021 | La morte e il morire
La marcia funebre nella musica colta europea di Fleur Gertrude Yondo ABSTRACT: La presenza della musica durante le cerimonie funebri sembra accomunare i popoli del mondo, tranne quegli islamici. Attualmente si eseguono musiche di vari generi (classico, jazz,...
da Editore | Lug 2, 2021 | La morte e il morire
DEUMANIZZAZIONE NEI CONTESTI SANITARI Analisi del fenomeno della deumanizzazione di Silvia Battistini ABSTRACT: La deumanizzazione è un fenomeno subdolo ma presente nella vita di tutti i giorni, come metodo per legittimare la violenza o come fenomeno che porta a...
da Editore | Lug 2, 2021 | La morte e il morire
Lutto anticipatorio, assistenti familiari e demenza: lo stato dell’arte di Silvia Losego Abstract:La popolazione italiana, secondo gli studi demografici, sta sempre più andando incontro ad un invecchiamento dovuto all’aumento della vita media e alla crescita della...
da Editore | Lug 2, 2021 | La morte e il morire
La speranza nella cura. Un dialogo tra scienze umane e teologia. Hope in care. A dialogue between human sciences and theology. di Deborah Fongaro Abstract: L’articolo si propone di indagare l’origine della speranza, per comprendere il ruolo che...