
Le Scelte: questioni giuridiche davanti alla morte
Questa sezione del portale si propone di fornire informazioni e riflessioni, inquadrate dal punto di vista giuridico, su concetti che, propri della bioetica in ordine alla fine della vita, stanno caratterizzando anche il lessico comune, in conseguenza dei continui progressi della scienza medica e del progressivo sviluppo delle tecniche di assistenza sanitaria.
Un glossario minimo di bioetica, per un orientamento anche legislativo, tra concetti che caratterizzano un auspicato nuovo rapporto medico-paziente, espressione di quel principio anche giuridico, oltre che etico e medico, che impone il rispetto dell’autodeterminazione degli individui riguardo le cure, la loro informazione ed il loro coinvolgimento nelle decisioni, sino alla morte. Ci occuperemo dunque di testamento biologico, di consenso informato, di cure palliative e di altri concetti che il dibattito pubblico ha portato in evidenza.
Sezione curata da:
Serena Marchetti
Avvocato, si occupa da tempo di esecuzione penale.
IL BIOTESTAMENTO
Francesco Campione
Il disegno di legge sul biotestamento è stato approvato in via definitiva al Senato il 14 Dicembre 2017. Come tutti i giornali hanno riportato, da ora in poi non sarà possibile derogare al principio dell’autodeterminazione della persona (…)
LA LEGGE SUL TESTAMENTO BIOLOGICO
di Serena Marchetti
La legge n.219/2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 gennaio 2018 ed entrata in vigore il 31 gennaio 2018 sul testamento biologico intitolata “ Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari” (…)
IL TESTAMENTO BIOLOGICO
di Serena Marchetti
Si intende comunemente per Testamento biologico il documento o lo strumento per mezzo del quale una persona, in pieno possesso delle proprie facoltà mentali, esprime la sua volontà in ordine ai trattamenti sanitari ai quali vorrebbe o non vorrebbe essere sottoposta (…)
