CONSAPEVOLEZZA DELL’ETERNITA’ E DIGNITA’ DEL MORIRE
Dialogo tra ragione e fede e una proposta antidogmatica  sul fine-vita del teologo Hans Küng.

Monica Cornali

Nel dibattito attuale sulle questioni del fine-vita, una proposta antidogmatica che mantiene intatta la fede viene da Hans Küng (2015), tedesco, da sempre considerato “teologo del dissenso cattolico”, il quale si esprime a favore dell’autodeterminazione. Il punto interessante, su cui ci si focalizza, è che egli può affermare ciò proprio a partire dalla sua convinzione dell’eternità. Sulla scorta della sua posizione, pensiamo che l’apertura all’Oltre aiuti a morire meglio e che conoscere le differenti prospettive sull’Oltre possa essere uno strumento prezioso per chi accompagna le persone che devono affrontare una malattia grave e l’approssimarsi della fine di questa vita. La tappa conclusiva dell’esistenza è, per tutti, intrisa di mistero: nessuno sa come e quando avverrà la propria morte, le sue cause, i fattori circostanziali, la presenza o meno di persone care, l’atteggiamento assunto dinanzi a questo evento. Misterioso è anche “l’oltre” ed interpella la coscienza di credenti e non credenti, tutti accomunati da quella “tensione intima alla trascendenza che, rispetto alla religiosità, è prelinguistica e quindi originaria rispetto a qualsiasi rappresentazione e regola culturale” (Testoni, 2015, p. 153). E’ importante che l’ultimo capitolo della storia non sia scritto dalla prigione della solitudine e dell’abbandono, ma confortati da presenze umane che sappiano riconoscere e rispondere ai bisogni spirituali dei morenti, che facilitino l’attraversamento dell’ultimo ponte, in vista di aprirsi al mistero dell’eternità (Pangrazzi, 2004).

L’articolo:

Consapevolezza dell’eternità MONICA CORNALI

L’autrice

Monica Cornali, Psicologa Clinica e Tanatologa, C.T.U. del Tribunale Ecclesiastico, coltiva da anni un fecondo rapporto tra la psicologia e la spiritualità.  Nel 2011 ha vinto il premio nazionale di poesia religiosa “San Sabino” di Torreglia (PD). Ha pubblicato, nel 2012, per Gabrielli Editore, la raccolta di poesie oranti “I Canti dell’Attesa” e, nel 2015, “Creati per il Paradiso”, un testo sulla speranza cristiana, per le Edizioni Messaggero. Collabora con Case di Esercizi Spirituali, con l’Emittente radiofonica Radio Oreb, scrive sul settimanale diocesano di Padova “La Difesa del Popolo” e, dal 2019, curerà uno spazio psicologico sulla rivista bimestrale dell’Associazione Biblica Italiana “Parole di Vita”, edita da Queriniana. In particolare, dopo aver completato il Master in “Death Studies & the End of Life” presso l’Università di Padova, desidera promuovere percorsi di educazione al morire, contemplato dal punto di vista del traguardo finale, per riscoprire la propria dimensione spirituale ed immergersi in maniera più sapienziale nel presente.