CORPOREA-MENTE

Di fronte all’angoscia di morte: analisi bioenergetica e tango per un recupero del proprio corpo, della realtà e della vita anche quando la vita sembra non esserci più

di Dania Barbieri

Il tumore: una malattia che investe l’individuo nel suo insieme, il corpo come la mente, le relazioni sociali ed i legami familiari. Entra violentemente nella vita della persona, introducendo un profondo senso di incertezza, di impotenza e di inutilità personale. La malattia va a minacciare tutte le nostre identità: somatica, di ruolo e familiare, emozionale, temporale ma soprattutto esistenziale (Grassi, Biondi & Costantini, 2003). Ci si trova a confrontarsi con il convitato di pietra che ci accompagna per tutta la vita, ma che allo stesso tempo è nascosto ed eliminato dalla vista e dai pensieri: la nostra morte. La grande sfida sta proprio nel trovare la strada per uscire da questo dilemma, imboccando la via della crescita personale. In questo percorso di ricerca di significato, la scrivente ha trovato molto utile il pensiero di Alexander Lowen, fondatore dell’Analisi Bioenergetica (AB), il cui assunto di base è che “l’individuo adulto funziona simultaneamente su due livelli. Uno è il livello psichico o mentale, l’altro è il livello fisico o somatico…. cooperano per promuovere il benessere” (1975/1983, pag.122). Lowen sottolinea la tendenza dell’uomo contemporaneo ad una dissociazione dal contatto con il corpo: “nel corpo egli è come un animale, ma a livello dell’Io si vorrebbe simile ad una Divinità. Il destino dell’animale è la morte, che l’io cerca di evitare con aspirazioni divine” (1980/1982, pag.13). La proposta è un lavoro che, attraverso il movimento, porti ad un’elaborazione delle emozioni e dei vissuti indotti dalla malattia. Si andrà a presentare il progetto “CORPOREA-MENTE, un’esperienza fatta con pazienti oncologici, afferenti al Dho di Carpi (MO), nella quale sono stati integrati principi di AB e TangoTerapia (TT) (Trossero, 2010), modalità psicoterapeutica in cui è profondamente impegnata la mediazione corporea, e che utilizza gli strumenti tipici del tango e il suo unico approccio al ballo. Il tango libera dal peso delle parole dette ed ascoltate ed utilizza il linguaggio del corpo, diretto e non mediato, che racconta, prima di tutti a noi stessi, chi siamo oggi ma anche chi potremmo essere domani.

Leggi l’articolo:
CORPOREA-MENTE DANIA BARBIERI

L’autrice

Dania Barbieri, psicologa psicoterapeuta, specialista in Analisi Bioenergetica, Tangoterapeuta secondo il metodo Trossero. Nel 2018 conseguito il diploma in Master in “Death Studies and the End of Life” . Da anni lavora in ambito oncologico, assistendo pazienti e familiari. Ha collaborato e collaba tuttora con associazioni di volontariato in oncologia, formandone e supervisionandone i volontari. Si interessa al rapporto mente-corpo ed alla promozione di esperienze di empowerment e di inclusione sociale.

Stampa l’articolo:

CORPOREA-MENTE DANIA BARBIERI