Il colloquio nel lutto: la dimensione “irreale” del dolore
di Gloria Baracco
La morte è un evento che provoca paura, questa paura della morte è universale. Nella cultura della società occidentale, globalizzata, qualunquistica ed industriale, si preferisce scotomizzarla, rimuovendo la fase terminale della vita e isolando i morenti, specialmente se segnati da una malattia grave, proprio negli ultimi preziosi momenti di vita. La perdita e il distacco sono considerate prove difficili ed è necessario, poiché sono parte della vita di ogni essere vivente, sostenere questa esperienza umana e naturale della vita di ogni uomo e ogni donna. Argomenti come perdita e della mancanza, della morte sono e saranno temi ed aspetti ricorrenti nelle azioni di supporto psicoterapeutico e della formazione dello psicologo e del terapeuta.
Leggi l’articolo:
BARACCO Il colloquio nel lutto
L’autrice
Gloria Angela Baracco, Psicologa, Psicoterapeuta, Ricercatrice presso l’Istituto Tumori di Genova, per il CNR e il Ministero della Salute su progetti relativi alla qualità di vita del malato oncologico in fase avanzata e terminale; ha frequentato Corsi di formazione e Convegni in ambito Psico-Oncologico, delle Cure palliative e della psicologia clinica. Assistente alla didattica e Cultore della materia per il Corso di Laurea in Scienza della Formazione Università degli Studi di Genova; Psicologa consulente presso l’Hospice di Camposampiero, della ex-ULSS N. 15 Alta Padovana (PD). Attualmente Psicologa e Psicoterapeuta dell’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative e Cure domiciliari e dell’Unità Operativa di Oncologia della AULSS n. 2 (TV). Autrice di oltre 60 Pubblicazioni in materia di Psicologia Oncologica e del “fine vita” su riviste scientifiche, nazionali, internazionali e a stampa.