Per una nuova antropologia: il paradigma della morte quale soglia sacra per l’inveramento dell’Uomo totale. Le Near-Death Experiences (NDE) o Esperienze di pre-morte.
di Lorenzo Ferrari
L’intento di questo studio è di proporre un nuovo paradigma antropologico, che consideri la realtà della morte non più già come fine ingloriosa della vita, termine ultimo sconcertante e assurdo da scacciare nell’inconscio ma come una strettoia necessaria per una rivalorizzazione della vita stessa e una meta da raggiungere nella sapienza, in quanto fenditura che permette il passaggio verso un ulteriore spazio evolutivo, per una continua ascesa di perfezionamento nell’intelligenza e nell’amore. Ciò trova plausibilità nella ri-comprensione dell’essere umano quale entità di natura spirituale nella sua dimensione essenziale. Le NDE (Near-death experiences o Esperienze di pre-morte) costituiscono, d’altra parte, una valida possibilità di conferma della sopravvivenza dello spirito stesso nella dimensione dell’”Oltre”. Si tratta in effetti di una realtà soggettiva, che viene tuttavia descritta in una modalità fenomenologicamente corretta e pertanto assolutamente attendibile sul piano della veridicità e altrettanto degna di rispetto e di attenta valutazione su quello della conoscenza. È auspicabile che tale guadagno a livello gnoseologico e assiologico possa a sua volta fornire l’innesco per un rinnovato interesse nei confronti della Spiritualità in generale e della vita spirituale in particolare, stimolando così l’ulteriore ricerca di nuovi modi per vivere più autenticamente i veri valori umani. La Scienza, entro tale solco, darà frutti sempre più grandi. Sarebbe inoltre estremamente importante fare discendere a cascata i preziosi suggerimenti derivanti dall’analisi delle NDE, a partire dalla specifica attività della ricerca universitaria e passando attraverso le disposizioni del MIUR per raggiungere infine la popolazione scolastica, allo scopo di sensibilizzarla e di educarla ad una chiara e positiva visione del mondo, della vita e della morte. Mediante attività culturali di varia natura sarà altresì possibile raggiungere la realtà degli adulti.
L’autore
Lorenzo Ferrari, Medico Otorinolaringoiatra ha conseguito il Diploma Accademico di Magistero in Scienze Religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bergamo e il Diploma in Master in “Death Studies & The end of life” presso l’Università degli Studi di Padova. Dai tempi dell’adolescenza è dedito alla ricerca spirituale, in una visione antropologica illuminata dalla relazione Ragione/Fede. Ha pubblicato nel 2016 il libro “L’Essere in filigrana”, quale contributo alla ricerca del senso della vita e della morte.